Programma del Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi 2025: i dettagli

Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi 2025 programma

Eccovi quello che potrete vivere durante il prossimo Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi, dal 11 al 14 settembre 2025. Siete pronti?

 

Moto Guzzi Galletto

Il geniale mezzo inventato da Carlo Guzzi, capace di coniugare la praticità dello scooter con la solidità e sicurezza delle ruote alte sarà oggetto di celebrazione e ammirazione nella mostra dedicata, collocata nel piazzale di fronte alla fabbrica dove è nato.

 

Mostra del Circuito del Lario

A poca distanza da Mandello si snodava il mitico circuito impegnativo e meraviglioso che ha visto spesso vincere i bolidi preparati dal reparto corse della Moto Guzzi: il Circuito del Lario, che sarà celebrato durante il raduno con la mostra dedicata all’Oratorio San Lorenzo, in Piazza Giovanni XXIII.

 

Esposizione Moto Storiche

Non perdetevi l’esposizione delle incredibili moto da competizione e storiche che hanno fatto la storia della Moto Guzzi. In Piazza Leonardo da Vinci, dietro al monumento di colui che le ha create, pensate o condivise, potrete rimirarne il fascino immortale e anche sentirle accendere e sprigionare il loro suono libero! Saranno esposti gioielli come C4V, Dondolino, Bicilindrica, Moto Guzzi 350 bialbero, 8 cilindri e tanti altri ancora.

 

Sfilata Moda e Motori

Sabato pomeriggio Piazza Italia farà da cornice all’incontro tra la bellezza delle ragazze della Polisportiva e quella delle Moto Guzzi che le accompagneranno nell’affascinante sfilata Moda e Motori, diventata ormai un appuntamento imperdibile del raduno.

 

Mercatino dell’Aquila

Per coloro che vorranno cogliere l’occasione per fare affari, il Mercatino dell’Aquila sarà l’occasione giusta, ospitato all’Oratorio San Lorenzo in piazza Giovanni XXIII.

 

ASI

Sempre davanti alla fabbrica Moto Guzzi sarà presente in forma ufficiale l’Automotoclub Storico Italiano, con eventi dedicati e informazioni per le pratiche d’epoca e ogni altro genere di consulenza.

 

Esposizione moto Beroggi

Silvano Beroggi, ex dipendente Moto Guzzi, è un altro personaggio che non riesce a scrollarsi di dosso la passione per le motociclette lariane: dopo aver lavorato in fabbrica, ha deciso di crearle anche artisticamente. Nascono così l’Airone 250 e il Galletto, entrambe realizzate con il filo di ferro. Saranno esposte in Piazza Leonardo da Vinci, davanti al municipio. Da non perdere.

 

Esposizione Motocarri

Le tre ruote Moto Guzzi hanno fatto la storia non solo del marchio ma anche dell’Italia laboriosa del dopoguerra, trasportando ogni genere di materiale. Eppoi sono bellissimi: potrete constatarlo visitando l’esposizione dedicata in Via Bertola.

 

Norge

La mitica moto di Giuseppe “Naco” Guzzi, esemplare unico, che affrontò in solitaria nel 1928 il famoso viaggio a Capo Nord divenendo grande progenitrice delle moto da grand raid, ora scrupolosamente custodita dal Moto Club Carlo Guzzi, sarà esposta anch’essa in Piazza Leonardo da Vinci.

 

3×3 Mulo Meccanico e V7 Sidecar Polizia

Visto il successo dello scorso anno, si replica: in via Manzoni sarà presente il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Moena e il Corpo di Polizia di Padova che ci daranno occasione di ammirare da vicino uno dei veicoli più particolari usciti dalla fabbrica mandellese: il 3×3 Mulo Meccanico, condito da due sidecar V7 Polizia, a testimoniare il grande legame tra esercito e forze dell’ordine con la Moto Guzzi.

 

Mostra “Velocità e visione. La vita di Giulio Cesare Carcano tra barche e motori”
Giulio Cesare Carcano è stato un personaggio geniale chiave non solo per le moto realizzate in Moto Guzzi ma anche per la sua intensa attività nella progettazione di barche. Giovedì 11 settembre sarà inaugurata la mostra dedicata in Piazza Garibaldi.

 

Mandello al Museo

La fotografia ha un potere immenso: fissa il tempo, il suo linguaggio si diffonde e parla una lingua universale che non conosce confini. Mandello al Museo è un progetto fotografico in mostra alla Sala Polifunzionale del Lido che raccoglie luoghi e collezioni di molti appassionati Guzzisti, oltre a tanti volti fotografati al Museo della Moto Guzzi, a fissare una memoria collettiva e produzione industriale importante in tutto il mondo.

 

“Viaggio oltre la meta” il film
Giovedì sera al Teatro Municipale in Piazza Leonardo da Vinci sarà proiettato il film documentario sulla Moto Guzzi incentrato sul viaggio come crescita, scoperta, condivisione, seguito ideale del primo “Il coraggio di andare oltre”.

 

Visita guidata torre Maggiana

Durante i giorni del raduno, grazie all’Associazione Gruppo Amici di Maggiana, sarà possibile visitare la celebre Torre Maggiana, risalente al XII secolo e dove trovò ristoro il Barbarossa godendosi il relativo museo e la splendida vista sui dintorni.

 

Tour dei musei

Il primo giorno del raduno, giovedì 7 settembre, il Gruppo Amici di Maggiana condurrà chi non vorrà rinunciare alla motocicletta a un tour tra Mandello, Abbadia, Val d’Esino e Valsassina, gustandosi i relativi paesaggi incantevoli e la visita di 4 musei. Per maggiori info: museotorremaggiana@gmail.com.

 

Music live

Il clou delle serate del Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi: il rock’n’roll diffuso principalmente dal palco principale di Piazza Garibaldi ma non solo. Tenete d’occhio il sito ufficiale del Comitato (www.motoradunomandello.com) per restare aggiornati sulla scaletta per le tre serate live.

 

Custom Street

Viale Medaglie Olimpiche per tre giorni diverrà la via delle meraviglie, contornata dagli stand dei customizzatori con le loro splendide e inedite realizzazioni su base Moto Guzzi: da lustrarsi gli occhi!

 

Le vie del Naco – grandi viaggiatori

In Piazza Garibaldi sarete allietati dai racconti e dalle esperienze dei grandi viaggiatori in sella alle Moto Guzzi allo stand dedicato: occasione di conoscenza e di apprendimento sul senso di libertà e sulla bellezza del mondo visto in sella.

 

La lotteria

La chiusura dell’evento come sempre decreterà il vincitore dei premi della succulenta lotteria del Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi: il primo premio sarà una Moto Guzzi V7 Stone con livrea esclusiva dedicata; il secondo premio un buono da 800 euro per un viaggio; Il terzo estratto vincerà un giubbotto Moto Guzzi; il quarto un casco sempre brandizzato dalla nostra marca preferita e il quinto un bauletto in cuoio Moto Guzzi!

 

Motoraduno Città della Moto Guzzi

Motoraduno Città della Moto Guzzi è l’emblema che unisce il gruppo di Associazioni che si occupano di organizzare gli eventi e l’accoglienza in tutta Mandello del Lario: la Associazione Polisportiva Mandello, l’Associazione motociclistica I Laghée, la Cooperativa Sociale Incontro Onlus, il Corpo Musicale Mandellese, la Canottieri Moto Guzzi. Non mancherà naturalmente la collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Mandello del Lario. Troverete due stand dedicati alle informazioni, alla vendita dei gadget e dei biglietti della lotteria: all’ingresso della fabbrica Moto Guzzi e in Piazza Garibaldi.

 

ACCOGLIENZA

Se c’è una cosa sulla quale il popolo guzzista può sempre contare è la qualità dell’accoglienza del Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi: alla principale area food di Piazza Garibaldi saranno affiancati diversi altri punti ristoro in grado di saziare la grande fame (e sete!) del popolo Guzzista.  Saranno indicati nella mappa allegata al programma definitivo in corso di definizione, che potrete trovare negli stand del Motoraduno e che sarà pubblicata sul sito ufficiale motoradunomandello.com.

 

Campeggio

Anche quest’anno è confermata una apposita area campeggio e servizi presso il campo Sportivo, a due passi dalla Piazza Garibaldi, e presso la sede della Polisportiva Mandello, prenotabili tramite la Polisportiva: info@polisportivamandello.it.

 

Sponsor

ACinque sarà Main Sponsor dell’evento, mentre il concessionario Agostini, Mistral e 3Mytech sono gli sponsor ufficiali dell’evento, presenti con gli stand dedicati in Piazza Garibaldi. A loro va un grande ringraziamento per il loro importante contributo alla manifestazione.