Le Vie del Naco raccoglie tutti quei pazzi visionari che hanno prima sognato e poi realizzato i sogni di grandi viaggi in sella a una Moto Guzzi. Mongolia, Russia, Kazakistan, Americhe, Persia, Africa profonda, Alaska, Siberia… per loro i limiti non esistono, esistono solo orizzonti da solcare. Saranno presenti in tantissimi al Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi edizione 2019, difatti oltre ai già presenti lo scorso anno si sono aggiunti altri grandi viaggiatori, carichi di storie, aneddoti, pensieri e trucchi per viaggiare. Vediamoli tutti:
Sergio “Jejo” Freschi
Con la sua T5 850 ha girato mezzo mondo, molta Asia, tanta Siberia e Mongolia. Scrittore, poeta, cantautore, musicista; un friulano DOC, solare e coinvolgente, con gli occhi pieni di mondo. Il suo libro “Giorni Nomadi” è un cult del genere.
Luciano Fasolo
Progettista meccanico in pensione e produttore hobbista di vini, è in particolare guzzista e viaggiatore di vecchio corso. Negli anni sessanta gira l’europa con due Lodola, poi è il primo padovano possessore di una V7 700, arrivando nell’ottantatré ad acquistare una SP 1000 con la quale gira mezzo mondo fino ai giorni nostri per sognare ancora e spingerla fino a Tokio attraverso Russia e Siberia.
Maurizio De Biasio
Una lunga storia d’amore quella con la sua Florida 650 di nome Motina, fida compagna d’avventure che l’ha portato in nord America, Asia, Europa e Australia.
Andrea Livio
Giro del mondo con una Stelvio 1200, basterebbe solo questo per presentarlo, invece no; Medioriente e Africa con una California 1100, regista e mente di spot pubblicitari e trasmissioni televisive. Visionario capace di trasformarsi, vedremo come ci stupirà la prossima volta.
Carlo Teruzzi
In Africa, Europa e Medioriente parlano ancora oggi di un guzzista baffo-munito che girava il mondo con una piccola moto dal cuore grande, la sua inseparabile Nevada 750.
Nada Bolis
Per essere viaggiatrici non serve fare il giro del mondo, basta viaggiare con lo spirito giusto, con la sua Stelvio 1200 ha girato parecchio l’Europa e molto bene, di cose da raccontarci ne avrà parecchie.
Primo Montagna
Buontempone che con la sua California 1100 ha girato tutta Europa, nord Africa e un’assaggio d’Asia. Scrittore coinvolgente, al suo attivo ha ben due libri “Harless Potess, l’effetto motocicletta” e “I racconti di First”.
Claudio Giovenzana
È laureato in psicologia e con diversi master che arricchiscono il suo bagaglio già sbalorditivo, infatti ha passato gli ultimi undici anni documentando le tre americhe con la sua fidata California EV. Ci ha stupiti come fotoreporter, videomaker, scrittore e maestro di umanità.
Vittorio De Nardi
Viaggiatore e uomo d’altri tempi, ha visto passare molti chilometri sotto i suoi occhi. Ora è in dirittura d’arrivo con una incredibile trasformazione; NTX 650 militare passata a civile che modificherà con kit Dakar ed altre elaborazioni che gli serviranno per un grande progetto di viaggio.
Nicola Bennati
Amante della natura fin da giovane, lo porta a studiare geologia e viaggiare nelle profondità culturali e naturalistiche del mondo. Africa, Medioriente e Asia i continenti preferiti nei quali ha potuto far esplodere la sua passione per la moto, anche in offroad.
Giorgio Di Marco
Con la sua NTX 650 e Stelvio 1200 ha girato tutte le strade d’Europa. Poliglotta e dalla vita nomade, è grande mattatore dei paesi freddi per i quali, dopo un lungo viaggio, ha scritto “Emozioni Nordiche”.
Simone Marchetti
Viaggiando per amicizia ha portato la sua California 1100 con serbatoio maggiorato in tutta Europa, periplo del sud America, nord Africa, Medioriente e Asia. Strade impossibili percorse con maldestra positività; per osservare il mondo, fare volontariato, portare e lasciare sorrisi… guzzistici.
Ivano Catullo
Dal Salento ha inforcato un vecchio Falcone e con la sua compagna di vita ha visitato buona parte dell’Europa, stupendoci per gli obiettivi raggiunti. Da quest’anno nella squadra di viaggiatori guzzisti.
Emanuele Clementi
Una giovane promessa guzzista che nei suoi viaggi spensierati ha già collezionato trenta nazioni attraversate con la sua rodata Stelvio NTX. È noto ai più come Spartan Guzzi e si definisce innamorato dell’Aquila e del magico bizzarro mondo del guzzismo.
Marco Tolotti
Giornalista professionista, conduttore radiofonico e televisivo è da poco guzzista ma da sempre grande appassionato di viaggi. La sua trasmissione “Liberamente Viaggiatore” in onda su Mediasportchannel-Sky scava nei viaggi e nei loro protagonisti mostrandone la parte più spontanea.
Durante il raduno di Mandello del Lario registrerà in diretta le puntate con i viaggiatori de Le vie del Naco.
Claudio Torri
Special guest di quest’anno un uomo leggendario, l’unico a portare la Guzzi alla Parigi Dakar – sarà presente con il suo stand in piazza ma alla sera sarà dei nostri al lido.
1983 Rally Atlas + Rally dei Faraoni
1984 rally Atlas + Rally dei Faraoni + Parigi-Dakar con Ktm
1985 Parigi-Dakar con Guzzi
1986 Parigi-Dakar con Guzzi
1987 Safari Australia con Guzzi
1988 Parigi-Dakar con Guzzi
1989 Parigi -Dakar con Ktm
1991 Parigi-Dakar con Guzzi
1992 Parigi-Mosca-Pechino con Guzzi
Nel 1993 si trasferì in Eritrea dove ha vissuto fino luglio 2019, ora vive in Italia con moglie e cinque figli.
Alberto Sala
Prima con una Vespa 200 Rally. Poi con la Moto Guzzi California. Infine, quando nasce Lorenzo, con il Volkswagen California. Non importa con cosa, l’importante è essere sempre in viaggio. Con la moglie Rosella ha viaggiato in buona parte dell’Europa, in Turchia e nell’ovest degli Stati Uniti. Co-fondatore e Presidente per 10 anni dell’Associazione Sportiva Anima Guzzista, corridore e ambasciatore per 10 anni dell’Endurance classico, scrive a tempo perso per riviste di moto e cura la comunicazione del Comitato Motoraduno Internazionale Città della Moto Guzzi, sempre alla ricerca di storie appassionanti.